• Home
  • Multimedia
  • Quiz
  • Giocando si impara - Mind quiz

Giocando si impara - Mind quiz

Metti alla prova le tue conoscenze sul cervello...Scegli tra queste affermazioni quella che ritieni giusta.

1. Quanti neuroni abbiamo nel cervello?

  • A - 10.000 neuroni
  • B - 100.000 neuroni
  • C - 100 milioni di neuroni

2. Quanti neuroni riescono a produrre le cellule staminali cerebrali?

  • A - 10 neuroni al giorno
  • B - 100 neuroni a settimana
  • C - Fino a 10.000 nuovi neuroni al giorno

3. La dimensione del cervello influisce sull’intelligenza?

  • A - La dimensione del cervello è fondamentale per l’intelligenza
  • B - La dimensione del cervello influisce solo nell’infanzia
  • C - Non è la dimensione del cervello a influire sull’intelligenza, ma il numero di interconnessioni tra i neuroni

4. Lo stress danneggia il cervello?

  • A - Lo stress potenzia la capacità di memoria
  • B - Lo stress migliora le capacità cognitive
  • C - Lo stress cronico danneggia il cervello perché causa una riduzione dell’ippocampo, danni alla memoria e alle funzioni cognitive

5. L’esercizio fisico fa bene al cervello?

  • A - L’attività fisica fa bene non solo al corpo ma anche alla mente. Rende più efficiente e brillante il cervel- lo. Migliora la memoria, la lucidità e la prontezza nel prendere decisioni
  • B - L’esercizio fisico mette sotto stress il cervello
  • C - L’attività fisica fa bene solo al corpo

6. Come si contrasta l’invecchiamento del cervello?

  • A - Svolgendo azioni ripetitive
  • B - Dedicandosi ad attività che tengono impegnata la mente
  • C - Imparando nuove abilità. Il funzionamento cognitivo migliora se è stimolato dall’apprendimento di cose completamente nuove anziché dallo svolgimento di attività abituali

7. A che cosa serve dormire?

  • A - Dormire serve per alternare il sonno e la veglia
  • B - Dormire è una perdita di tempo per il cervello
  • C - Il sonno non serve solo a riposare e a riorganizzare i ricordi, ma anche a ripulire il cervello dalle sostanze tossiche accumulate durante il giorno

8. Quali effetti ha la meditazione sul cervello?

  • A - La meditazione rende il cervello più sensibile
  • B - Le tecniche meditative favoriscono la coerenza cere- brale e una migliore comunicazione tra gli emisferi
  • C - Le pratiche meditative aiutano a stare in silenzio

9. A che cosa servono i neuroni specchio?

  • A - Servono per riflettere la luce durante la visione
  • B - Servono per migliorare l’autostima, come quando ci si sorride allo specchio
  • C - Riflettono il significato di un’azione. Si attivano sia quando svolgiamo un’azione specifica, sia quando os- serviamo un altro individuo eseguire un compito simile

10. Quali onde cerebrali sono attive nello stato di veglia?

  • A - Nello stato di veglia sono attive le onde Gamma e Beta
  • B - Le onde Alfa, caratteristiche dello stato di performaNce attiva
  • C - Le onde Theta, che hanno le frequenze più veloci

(tratto dal libro “Ed è subito calma)


Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it