Fibromialgia.
Cosa significa e cosa fare per stare meglio.

  • Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
fibromialgia

Che cosa è la fibriomialgia ?

La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata da dolori muscolari diffusi in diverse sedi corporee. Questa malattia reumatica colpisce l’apparato muscolo scheletrico. Frequentemente è accompagnata da un senso di stanchezza, di affaticamento e  di rigidità dell’apparato locomotore. Spesso compaiono problemi di insonnia, difficoltà di memoria  e alterazioni dell’umore.  Possono manifestarsi disturbi  correlatati allo stress, all’ansia e alla depressione.

Quali sono le cause della fibromialgia?

Non sono note le cause della fibromialgia. Si suppone che non vi sia un unico elemento scatenante ma un insieme di fattori che possono interagire tra loro : ambientali, genetici, ormonali e psicologici. Essi  causano squilibri neuro-chimici influenzando il modo con il quale il cervello elabora i segnali del dolore. Un forte stress,  malattie virali  e traumi fisici possono innescare o aggravare la sintomatologia fibromialgica.

Come ci si accorge  di avere la fibromialgia?

La diagnosi va fatta da un medico specialista che sappia valutare il quadro clinico della persona, considerando i sintomi,  le patologie pregresse, lo stato emotivo,  insieme con  gli aspetti psicologici e sociali.

I sintomi della fibromialgia non necessariamente compaiono tutti contemporaneamente.  La persona potrebbe avere solo alcuni dei disturbi qui indicati in elenco. Ecco quali sono:

  • Dolore diffuso  proveniente dai  muscoli, tendini e legamenti  in specifiche aree del corpo
  • Stanchezza e affaticamento cronici
  • Emicrania
  •  Cefalea
  • Sensazione di intorpidimento /formicolio
  • Rigidità muscolare in particolare  a collo e spalle
  • Lombalgia
  • Crampi alle gambe
  • Aumentata sensibilità al dolore
  • Difficoltà nella concentrazione
  • Perdita di memoria
  • Spasmi vescicali e bruciori
  • Sindrome del colon irritabile
  • Dolori addominali
  • Senso di gonfiore alle mani
  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi del sonno

Come si cura la fibromialgia?

Anche se non esiste una vera e propria cura, si possono valutare diversi approcci affinché ognuno possa individuare la soluzione  migliore per sé.

  • L’approccio farmacologico è di competenza del medico, il quale può prescrivere farmaci per diminuire il dolore e migliorare la qualità del sonno. Spesso si consigliano antidepressivi.
  • L’approccio nutrizionale.  Rivolgersi a un bravo nutrizionista permette di conoscere quali tipi di alimenti facilitano il processo infiammatorio, in modo da poterli eliminare dalla dieta e scoprire quali sono  i cibi  più indicati.
  • L’approccio corporeo considera la possibilità di intervenire  sulla rigidità muscolare  attraverso  esercizi di stretching che agiscono sull’allungamento muscolare.
  • L’approccio olistico  si avvale di tecniche di respirazione e rilassamento, mindfulness e  metodiche che facilitano la connessione mente-corpo.
  • L’approccio psicologico aiuta la persona ad accettare la propria condizione senza ingigantire i sintomi. Utilizzando pensieri potenzianti si attiva uno stile cognitivo che permette di riequilibrare gli aspetti emotivi  e acquisire una maggiore motivazione a mettere pratica suggerimenti utili a migliorare la propria qualità di vita.
  • L’ipnosi  è una tecnica molto efficace per  ridurre il dolore  e ripristinare il benessere attraverso il raggiungimento di un profondo stato di rilassamento.

Aspetti psicologici e fibromialgia : curarsi con l’autoipnosi

La storia di Antonia è emblematica in quanto racchiude in sé alcuni elementi  che potrebbero accomunare  altre persone che soffrono di fibromialgia. La protagonista della storia  è moglie e madre di famiglia. Ha due figli preadolescenti e si occupa della madre anziana. Tutti in famiglia si rivolgono a lei per risolvere ogni tipo di problematica. Il suo forte senso di responsabilità l’ha sempre portata ad occuparsi degli altri, mettendo in secondo piano se stessa. Con il tempo sono cominciati a comparire dei dolori che hanno reso la sua vita quotidiana molto più faticosa di prima. Nonostante non stia bene, Antonia non rinuncia a rendersi disponibile per gli altri. Non sa dire di no. Il suo sistema cognitivo rigido le impone di arrivare dappertutto. La sera si sente  completamente distrutta dalla stanchezza. Il suo umore comincia a peggiorare. E’ arrabbiata e insoddisfatta perché le persone intorno al lei non le sono riconoscenti, anzi pretendono sempre di più.  I dolori non le permettono di camminare e quindi comincia anche a ingrassare. Non si piace e si demoralizza ancora di più.  I problemi che la assillano non le lasciano tregua neanche di notte. Il sonno è disturbato  da mille preoccupazioni. Stremata e sfiduciata, dopo aver provato farmaci che non hanno risolto il problema,  decide di iniziare un percorso di psicoterapia. Pian piano impara la cosa più importante da fare: mettere al primo posto se stessa. Vincere i sensi di colpa e cominciare a delegare alcune incombenze che prima accentrava su di sé.  Prendere del tempo per fare le cose che le piacciono. Dedicarsi alla cura del corpo. Ritagliarsi il giusto tempo per lo svago e per il riposo. Antonia si accorge che la sua mente è rigida proprio come il suo corpo. Allora comincia a invertire la tendenza. Impara ad essere più flessibile verso  se stessa e nei confronti dell’esistenza. Si ritaglia dieci muniti al giorno per l’autoipnosi e la meditazione. Quando la  mente si apre a una dimensione più rilassata dell’essere, l’atteggiamento verso la vita cambia. Lo ha sperimentato anche Antonia che oggi è diventata una persona molto più consapevole, in grado di dosare il dovere e il piacere,   di esprimere se stessa in modo più libero, di darsi la possibilità di scoprire cosa la rende felice e di perseguire la propria strada verso il benessere.

Fibromialgia e autoipnosi: una nuova morbidezza dell’essere.

Le tecniche iponotiche aiutano a rinforzare il proprio sé e a risvegliare le risorse necessarie al cambiamento.  La procedura di autoipnosi può essere utilizzata per guidarsi in un profondo stato di rilassamento e distensione muscolare.  E’ facile entrare in questa condizione rilassata di coscienza perché lo stato di “trance” avviene già  in modo spontaneo nella vita quotidiana. Accade ad esempio quando siamo concentrati su qualcosa mentre il corpo sta facendo altro.  Leggiamo un libro e perdiamo la cognizione del tempo oppure guidiamo e non ci accorgiamo che siamo già arrivati sotto casa. Attraverso l’autoipnosi possiamo ricreare lo stesso stato di concentrazione rilassata, mentre il corpo si riposa. Questa procedura  viene insegnata da terapeuti esperti e può essere facilmente replicata a casa propria.  La pratica costante facilita la calma, il riposo e  il rilassamento.  

Le tecniche ipnotiche possono essere apprese e praticate efficacemente anche on line

Clicca qui sotto e Richiedi Informazioni

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Pubblicazioni

Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it