L’emozione è un processo interiore derivato da un evento rilevante per la persona. È una reazione determinata da uno stimolo interno o esterno che ha una componente affettiva intensa e di breve durata. Provoca modificazioni a livello psichico, ma anche somatico e vegetativo. Il sentimento invece è una condizione affettiva più stabile e duratura delle emozioni. Implica una valutazione e un discernimento. È la capacità di avvertire impressioni interne ed esterne. È la disposizione d’animo verso gli altri.
Attraverso ricerche scientifiche sulle espressioni facciali, lo psicologo statunitense Paul Ekman ha identificato sei emozioni di base che sono innate e universali. Nei visi dei neonati di tutto il mondo è possibile riconoscere la gioia, la tristezza, la rabbia, la paura, la sorpresa e il disgusto. Queste emozioni possono essere provate singolarmente oppure combinarsi le une con le altre dando luogo a stati emotivi più complessi che risentono anche di fattori culturali o sociali.
Potete considerare le emozioni come un valido aiuto nella risoluzione dei problemi. Se familiarizzate con i vostri stati emotivi non avrete più paura che queste spinte energetiche vanifichino i vostri sforzi, anzi le utilizzerete come guida del vostro cammino.
La funzione di una reazione emotiva è quella di indicarci se siamo nella giusta direzione. Se non esistessero le emozioni non saremmo in grado di scegliere, di affrontare i pericoli e le emergenze, di comunicare i nostri stati interni, di regolare le relazioni e di capire che cosa ci piace. Non ci sono emozioni positive o negative. Tutte sono utili e ci guidano nella vita. Conosciamole da vicino:
Iniziamo l’esplorazione del mondo emotivo conoscendo il significato e la funzione delle principali emozioni.
Avete mai provato a scrivere su un foglio tutte le emozioni che conoscete?
Vi consiglio di divertirvi in questo gioco. Vi consentirà di arricchire il vostro vocabolario emotivo. La lingua italiana ha a disposizione un’infinità di parole per descrivere gli stati emotivi. Scrivete anche i sinonimi.
Potete proporlo come gioco di società per intrattenere gli amici o per vivacizzare una serata in famiglia. Vince chi ne trova di più.
Una volta completato l’elenco potete confrontarlo con la lista che trovate qui sotto, contenente le emozioni principali e la relativa definizione.
Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza
Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza
Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)
declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico
Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.