Conflitti emotivi nel corpo

  • Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Conflitti emotivi nel corpo

Perché ci ammaliamo?

Le cause che concorrono all’insorgenza delle malattie sono multifattoriali e possono essere distinte in due categorie. Fattori esterni come ad esempio il cibo, la qualità dell’acqua, agenti patogeni, energie elettromagnetiche, radiazioni e così via. I fattori endogeni, che vengono tenuti poco in considerazione dalla medicina convenzionale, appartengono alla sfera psichica e possono essere lo stress, i traumi e i conflitti psicologici.

Le predisposizioni familiari o genetiche ci rendono soggetti a sviluppare una certa patologia anziché un’altra.  Altri disturbi  possono svilupparsi a seguito dei nostri stili di vita e dell’atteggiamento con cui affrontiamo gli eventi. Ogni individuo è un mondo complesso e unico che reagisce in modo diverso agli stimoli interni ed esterni. Ci ammaliamo quando il nostro sistema difensivo non riesce a ripristinare una condizione di omeostasi. Emozioni trattenute e traumi non elaborati possono danneggiare la nostra salute.  

Corpo-mente-anima

L’uomo è un’unità bio-psico-spirituale composta da corpo fisico, mente (psiche) e anima. Questa visione tripartita non appartiene a una cultura in particolare: è un concetto trasversale e condiviso dalla gran parte delle tradizioni del mondo, in ogni epoca storica. Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’una con l’altra queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute (Platone).   La malattia sarebbe espressione di  una dissonanza tra il corpo fisico e lo stato psico-spirituale dell’individuo. Conflitti irrisolti attivano un senso di minaccia. Quando una condizione d’allarme ristagna nella coscienza e non viene trasformata, il corpo, col tempo, ne risente e gli organi bersaglio che sono sede del conflitto originario manifestano sintomi significativi.

I conflitti emotivi nel corpo

I problemi a carico della colonna vertebrale sono il chiaro esempio delle conseguenze dei disagi emotivi sopportati. Le fasce muscolari sono molto sensibili agli stati d’animo. Quando siamo stressati e in tensione l’apparato muscolo-scheletrico si contrae e si irrigidisce.

I problemi a carico del sistema digerente si presentano quando abbiamo difficoltà a ingoiare, elaborare e assimilare gli eventi della vita. Più questi sono inaspettati, maggiore sarà la fatica per integrarli.

Chi soffre di patologie alle vie respiratorie ha bisogno di spazio e autonomia, di “aria” e a volte tende a colpevolizzarsi troppo. Quando il nostro ambiente diventa soffocante potremmo sviluppare i sintomi dell’asma. Il senso di ristrettezza del torace e di soffocamento ha molto a che fare con la paura.

La pace, la serenità, la gioia di vivere ci aiutano a mantenere il cuore in perfetta salute. La mancanza di amore e gioia nell’esistenza, così come le emozioni mal gestite, possono riflettersi sull’apparato circolatorio.

I disturbi dell’apparato genitale possono essere in qualche modo connessi con una difficoltà a vivere la sessualità o ad accettare i contrari all’interno di noi stessi. I disturbi della sessualità possono interessare l’area del desiderio, dell’eccitazione o dell’orgasmo. Le cause possono essere di tipo fisico oppure associate ad aspetti cognitivi ed emotivi individuali o a tematiche relazionali.

Quando vi sono conflitti relativi a una comunicazione disturbata con il proprio ambiente i reni ne risentono. L’esaurimento della loro vitalità si ripercuote nella perdita di vitalità di tutti gli altri organi del corpo. Questo potrebbe accadere quando si verificano forti stress o paure legate alla sopravvivenza, alla malattia, alla morte. I conflitti riguardano la perdita di denaro, dei beni materiali e la resistenza ai cambiamenti.

La pelle costituisce il confine con il mondo esterno. Il derma ci protegge nella nostra individualità. Ci permette di entrare in contatto con gli altri ed esprimere le nostre emozioni. La pelle reagisce rapidamente allo stress emotivo rendendo  visibili all’esterno i processi somatici e psichici. Segnala i sentimenti e le emozioni più profonde. Le malattie dermatologiche indicano un disagio nascosto.

I sistemi endocrino, nervoso e immunitario interagiscono per fronteggiare la reazione allo stress e controllare l’omeostasi. La tiroide è associata anche alla capacità di ricevere e di esprimere se stessi. Quando l’energia resta imprigionata  si  percepisce insoddisfazione, incompletezza,  difficoltà di comunicazione.

Il sistema immunitario protegge il nostro corpo dalle malattie. La sofferenza nell’area relazionale e le difficoltà affettive possono debilitare questo importante sistema. La riduzione degli stati emotivi che creano allarme e stress può contribuire a rafforzare le nostre difese e la nostra capacità di superare le infezioni.

Cosa fare per mantenersi in salute?

 “Non esiste una malattia del corpo che prescinda dalla mente”, affermava Socrate. Mente e corpo comunicano. Se la mente è felice anche il corpo lo è.   Secondo i Greci la salute dell’uomo dipendeva da una condotta di vita in sintonia con la natura. Uno stile di vita attivo e sano aiuta non solo il fisico ma anche la mente a mantenersi giovane e in forma. Nella visione sciamanica e di molte altre tradizioni, la malattia fisica è una conseguenza di una “malattia dell’anima”, una rottura dell’armonia delle energie che costituiscono l’organismo. Negli ultimi anni il benessere spirituale ha assunto un ruolo sempre più importante in rapporto al concetto di salute. Per star bene bisogna mantenere in equilibrio le dimensioni biologica, fisica, psichica e spirituale.   

Il contenuto del presente articolo  è soggetto a copywrite.
 “La Ruota della gioia.12 passi di risveglio per il benessere dell’anima” (Tecniche Nuove).

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Pubblicazioni

Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it